Benefici dello yoga : 10 motivi per iniziare a praticarlo

Lo yoga può migliorare molto la nostra salute sul piano fisico, mentale e spirituale. Ecco la nostra lista dei top ten motivi per cui iniziare subito!

Quali sono i principali benefici dello yoga?

benefici-dello-yoga

Si stima che nel mondo sono 200 milioni le persone che praticano yoga, le community online dedicate allo yoga sono cresciute esponenzialmente negli ultimi anni e la pandemia ha ulteriormente aumentato questo trend. Molte persone hanno provato esperienze fortemente stressanti, di ansia e paura durante il lockdown. Lo yoga sembra essere una risposta alla necessità di gestire queste emozioni negative. Non solo, lo yoga ha anche il vantaggio di poter essere praticato in qualsiasi luogo con pochi accessori (un tappetino, un mattoncino, una cintura e si è pronti) quindi durante le quarantene è stato un valido aiuto per tenersi in forma.

A cosa fa bene lo yoga?

Sempre più studi scientifici confermano i benefici dello yoga sul nostro corpo-mente-spirito. Dalla postura, alla digestione, ad un cuore più felice, lo yoga fa bene per molti motivi. I benefici dello yoga però arrivano con una pratica costante. Dopo una lezione yoga ci possiamo sentire subito bene e con le energie al massimo, ma la maggior parte dei benefici dello yoga sono a lungo termine, quindi per goderne è necessario far entrare lo yoga nella propria vita in modo quotidiano. Fare qualche saluto al sole o praticare per 10 minuti, ma tutti i giorni può fare davvero molto bene

Top 10 dei benefici dello yoga

1. Lo yoga per liberarsi da stress e ansia

Praticare yoga regolarmente aiuta ad abbassare i livelli di stress. L’esecuzione delle posizioni asana permette al corpo di sciogliere le tensioni che accumuliamo durante la giornata. In oltre le tecniche di controllo della respirazione pranayama aiutano a ossigenare il cervello e il corpo, permettendo di rilassarci nei momenti di stress e ritrovare l’equilibrio.

Lo yoga può essere praticato ovunque. Se ci si rende conto di essere irrigiditi da una giornata stressante possiamo fare qualche asana anche seduti sulla sedia dell’ufficio o fare qualche respiro lento per ritrovare la rilassatezza.

yoga-anti-stress

Inoltre lo yoga aiuta a creare spazio e a distaccarsi dalle proprie emozioni. Con la meditazione yogica Dhyana impariamo ad osservare i nostri pensieri e capire che noi non siamo quei pensieri e non dobbiamo identificarci con le nostre emozioni. Creare questo punto d’osservazione distaccato ed esterno è il primo passo per iniziare a gestire uno stato d’ansia o di panico.

2. Lo yoga fa bene al cuore

chakra-del-cuore

La pratica yoga ha un effetto positivo sul nostro sistema cardiovascolare. Lo yoga infatti abbassa la pressione arteriosa, migliora il metabolismo lipidico, supporta il controllo della frequenza cardiaca, aiutando a ridurre episodi di tachicardia o fibrillazione. Viene quindi considerato un sistema di prevenzione primaria per diversi disturbi del cuore. Per un cuore più felice si può fare una pratica focalizzata sul quarto chakra, anahata. (il chakra del cuore).

3. Boost di buon umore ed energia

Uno dei benefici dello yoga è contrastare gli stati depressivi e  una ricarica di buon umore, stimola la produzione di endorfine e seratonina. Inoltre è stato scientificamente provato che la pratica yoga è collegata alla comparsa di neuroni e di massa grigia. L’energia positiva che ci regala la pratica yoga ci rende più creativi e pieni di energia.

respirazione-yoga

4. Lo yoga rafforza il sistema immunitario

Come già detto lo yoga ci difende dallo stress che è uno dei principali responsabili dell’abbassamento delle difese immunitarie, ma c’è di più! Uno dei benefici dello yoga è la stimolazione del sistema linfatico ovvero il sistema che ha il compito di ripulire il nostro corpo dalle tossine, dagli scarti come cellule morte, batteri e virus. La respirazione e il movimento fisico sono i due modi per attivare il nostro sistema linfatico e lo yoga fa entrambe le cose. La respirazione controllata pranayama e le posizioni asana che lavorano sul diaframma sono particolarmente efficaci nel mettere in movimento la linfa del corpo e attivare l’eliminazione delle tossine. In fine l’ossigenazione dei polmoni e l’attivazione della circolazione sono ulteriori stimoli per le nostre difese.

5. Praticare yoga per un sonno di qualità

Chi fa yoga lo sa, alla fine di ogni lezione c’è la fase di rilassamento in Shavasana. A chi non è mai capitato di addormentarsi almeno una volta dopo la pratica? Non si dovrebbe fare, ma succede, perché lo yoga ci culla e aiuta a dormire bene. Lo yoga insegna molte tecniche di rilassamento che con le endorfine prodotte contribuiscono a farci addormentare dolcemente. Lo yoga infine aiuta anche ad avere una buona digestione, fondamentale per avere un sonno tranquillo.

6. Migliore flessibilità, equilibrio, forza

Forse uno dei benefici dello yoga più noti è l’aumento della flessibilità. Lo yoga allunga i muscoli e i tendini, ci rende capaci di movimenti che non pensavamo di poter fare. Lo yoga sviluppa anche l’equilibrio, basti pensare alla posizione dell’albero Vrksasana, con la pratica yoga impariamo a spostare il baricentro a seconda della posizione asana che stiamo facendo. Lo yoga in oltre agisce positivamente sulle ossa e sui muscoli rendendoci più forti.

7. Migliora la respirazione

respirazione-yoga.pranayama

La respirazione è fondamentale nello yoga. Alcuni stili yoga come l’ashtanga vinyasa ruotano attorno alla sincronizzazione di movimento e respirazione. Lo yoga ha molte tecniche di respirazione come quella a narici alternate Nadi Shodhana o la vittoriosa Ujjayi. Una buona respirazione garantisce una migliore ossigenazione del sangue che può irrorare meglio ogni parte del corpo. Inoltre la respirazione yogica permette di avere una mente più calma, un respiro regolare, lento e profondo aumentando la capacità toracica e prevenendo episodi di iperventilazione.

  • 8. Lo yoga migliora la postura

  • La consapevolezza del proprio corpo che si acquisisce con la pratica yoga torna molto utile per correggere la postura. Spalle storte e schiene piegate dietro ad una scrivania, la testa curva sullo smatphone, sono molte le cattive abitudini che rovinano la nostra postura. Lo yoga ci dà gli strumenti per raddrizzarci. Una buona postura non è solo utile per eliminare alcuni dolori fisici, ma ci aiuta anche nell’autostima perché ci dà eleganza e sicurezza nel muoverci in mezzo agli altri.

    9. Allevia i dolori cronici

    Mal di schiena ed emicrania sono solo alcuni dei più comuni dolori cornici con cui molte persone devono convivere. La pratica yoga aiuta a ridurre questi fastidi e ad aiutare ad alleviare l’impatto che i dolori cronici hanno sulle nostre vite.

    yoga-e-benefici

    10. Aiuta a connettesi con se stessi

    Lo yoga ci permette di ritagliare un momento dedicato a noi stessi, il tappetino yoga diventa un posto sacro e inviolabile in cui ci rifugiamo quando abbiamo bisogno di mettere in connessione corpo-mente e spirito e di guardarci dentro. Lo yoga può essere il tuo punto di partenza per un percorso di riflessione e crescita personale.

    11. Alleato delle donne

    trikonasana-yoga-per-le-donne

    Questo beneficio lo aggiungiamo come undicesimo per non lasciare gli yogi maschi con nove benefici! Ma non potevamo dimenticare di segnalare che lo yoga è un grande alleato della donna. Ci sono pratiche yoga pensate per la sindrome pre mestruale, esistono corsi specifici di yoga in gravidanza e in ultimo anche lo yoga per la menopausa può supportare la donna anche in questa fase cruciale della vita. Insomma lo yoga è una risorsa inesauribile per ogni fase dello sviluppo della femminilità e dell’essere donna.

    Adesso non vi rimane che srotolare il tappetino e  buona pratica!

    SE L'ARTICOLO TI E' PIACIUTO

    ARTICOLI CORRELATI

    LO STILE YOGA : ASHTANGA VINYASA

    LA RESPIRAZIONE NELLO YOGA

    IL SALUTO AL SOLE A

    YOGA E CHAKRA

    YOGA PER LA SINDROME PRE MESTRUALE

    IL QUARTO CHAKRA

    I SETTE CHAKRA

    Lascia un commento

    Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione