Che cos'è la meditazione e i suoi benefici
PARTE I
Quali sono i benefici della meditazione?
Lo abbiamo chiesto a Stefania ( @yt_yogatrainer ) fondatrice di Yoga Trainer, progetto nato dall’integrazione di “due anime” - lavoro e passione - con l’obiettivo di diffondere e condividere i benefici psico-fisici di yoga e meditazione anche nel mondo del lavoro.
(a chiusura dell'articolo trovate la sua BIO)
Definizione di meditazione
Per comprendere cos’è la meditazione dovremmo innanzitutto ripulire la nostra mente dalle idee e convinzioni limitanti che abbiamo associato a questa pratica affidandoci piuttosto alla semplice comprensione della definizione condivisa dalla tradizione buddhista da cui hanno avuto origine, oltre 2000 anni fa, le pratiche contemplative.
Nel Buddhismo la meditazione è definita:
“BHAVANA” (in sanscrito) ovvero: “Sviluppare, coltivare la conoscenza di sé stessi” e “GOMA” (in tibetano) cioè: “Diventare familiari con…; familiarizzare con il mondo dei pensieri, delle emozioni che coesistono insieme”.
Secondo la tradizione buddhista infatti “Se non comprendiamo ciò che stiamo vivendo, momento per momento, non saremo in grado di definire la qualità della nostra vita”.
Quando parliamo di meditazione ci riferiamo quindi ad un insieme di pratiche e strumenti utili ad aumentare la consapevolezza e la conoscenza di noi stessi per procedere via via sempre più in profondità nell’indagine ed esplorazione della natura della realtà.
credits: @yt_yogatrainer
I benefici della meditazione
Ormai lo sappiamo: “Anche la Scienza conferma: Meditare fa bene!”
Ma Perché?
Se in passato la comunità scientifica concordava nel concetto di salute come condizione presente solo in assenza di malattia, oggi l’approccio si è evoluto arrivando all’attuale definizione di: “capacità di adattamento continuo di un organismo al suo ambiente”.
La salute è quindi presente se vi è il cosiddetto “equilibrio allostatico” ovvero se un individuo è in grado di mantenere la propria stabilità (psico-emotiva) attraverso e non, nonostante, il cambiamento. In sostanza possiamo essere in salute anche in presenza di patologie se sviluppiamo una stabilità interiore che non si lascia sopraffare dall’ambiente circostante, in continua evoluzione.
Ecco allora perché la meditazione è uno strumento utile ed efficace perché riduce le patologie stress correlate!
In realtà il concetto di salute deve unire spiritualità e medicina (ovviamente spiritualità che nulla centra con religione).
La spiritualità induce benefici psico-fisici come:
- Riduzione della pressione arteriosa;
- Riduzione del dolore cronico;
- Riduzione Ictus;
- Riduzione degli stati depressivi e frequenze di suicidio;
- Aumenta l’ottimismo;
- Riduzione abuso di sostanze;
Ma dove si incontrano spiritualità e medicina?
Si incontrano nel respiro.
Si incontrano quando accadono specifici meccanismi neurobiologici che impattano sulla nostra risposta allo stress.
La meditazione va quindi a lavorare in tutte le strutture neuronali in cui abbiamo il maggior impatto dello stress allenando la tenuta del nostro equilibrio emotivo e psico-fisico.
Da un punto di vista più filosofico e concettuale dobbiamo poi riflettere sul potere del cambiamento interiore.
Aumentando la nostra consapevolezza creiamo una maggiore coscienza. Diventiamo consapevoli che è tutto collegato! Siamo tutti Uno e le nostre azioni, compreso ciò che pensiamo, creano conseguenze nella “realtà” in cui viviamo.
La meditazione è uno strumento per ritrovare sé stessi e scoprire profondamente chi siamo.
Permette di sviluppare una maggiore consapevolezza e centratura. Una tecnica per ritrovare il naturale stato di pace interiore. Quando sperimenti uno stato interiore di questo tipo, coltivi compassione ed introspezione abbandonando quegli spazi di odio, paura e sofferenza.
L'AUTRICE DELL'ARTICOLO
Stefania (@yt_yogatrainer)
Laureata in Economica e Marketing, dopo un Master Universitario in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative nella vita insegna yoga e meditazione e si occupa di formazione, sviluppo e valorizzazione delle risorse umane e delle organizzazioni aziendali.
Grazie ad una formazione continua in Italia, Indonesia ed in India è insegnante certificata di Hatha Yoga ed Ashtanga Vinyasa Yoga edè diplomata come Mindfulness Educator e Brain Longevity® Specialist.
Alla conoscenza delle diverse complessità che viviamo quotidianamente nel mondo del lavoro che, oggi ancor più, richiede ad ogni livello di attingere a specifiche soft skill di crescita e resilienza, ha unito la passione per pratiche, come yoga e meditazione, rivolte allo sviluppo di uno stabile equilibrio emotivo ed un maggior benessere psico-fisico dando vita al progetto Yoga Trainer.
ARTICOLI CORRELATI
Lascia un commento
Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione