Come iniziare a praticare yoga a casa, ecco alcuni consigli
Siamo degli esseri abitudinari, pertanto dobbiamo cercare di concentrarci sulle buone abitudini. Una di queste potrebbe essere, indovinate un po', praticare yoga a casa! Di fatto la nostra casa è la zona dove ci sentiamo di più a nostro agio e allora perchè non creare uno spazio apposito alla nostra pratica yoga?
Perché creare uno spazio speciale per lo yoga a casa?
Se avete già praticato lo yoga, probabilmente conoscete già i suoi numerosi benefici, come l'aumento della flessibilità, la gestione dello stress e il miglioramento del sonno. Praticare yoga a casa, può aiutarvi a migliorare il vostro umore, ad aumentare la vostra forza e a sentirvi più sicuri di voi stessi. Quando si pratica yoga a casa, c'è anche il vantaggio di eliminare le distrazioni esterne, che è un principio fondamentale dello yoga. Praticare e meditare nella solitudine del proprio spazio permette di concentrarvi maggiormente su voi stessi,
-
Circondatevi di piante per creare un ambiente rilassante, ed idealmente riconnettervi più facilmente con la natura.
-
mettete in ordine la camera per eliminare qualsiasi oggetto che possa in qualche modo distrarvi
-
Limitate i dispositivi elettronici solamente all'unico dispositivo dove state seguendo la pratica (se ne avete bisogno).
-
Massimizzate il comfort con i cuscini: tenete un bolster su cui sedersi o da posizionare dietro la schiena o sotto le ginocchia per un comfort ottimale durante la meditazione o lo savasana. Tenete a disposizione anche una coperta, dei calzini o un maglione leggero durante lo savasana, quando il corpo inizia a raffreddarsi.
-
Create un'atmosfera con delle luci rilassanti magari utilizzando una lampada di sale.
Se lo avete disponibile posizionate uno specchio in quanto tal volta può essere utile per verificare se le nostre asana sono corrette.
Accessori yoga per la pratica yoga a casa
Non servono molti accessori, tutto quello di cui avete bisogno è un tappetino yoga, se volete dei mattoncini yoga, una cinghia yoga come supporto per entrare meglio in alcune asana. Una coperta e un bolster per la meditazione.
Sei un principiante? Scegli lo stile che più ti si addice
Ora che avete ricreato un ambiente consono potete partire con la vostra sessione di pratica yoga a casa. Potete iniziare con un vinyasa flow ma rimodellato alla vostra velocità, oppure un tipo di yoga ristorativo, uno Iyengar Yoga. Qualsiasi cosa voi decidiate per cominciare fatelo seguendo il vostro ritmo e livello e senza esagerare nei movimenti.
Ecco alcune famosissime asana per cominciare:
1. Cane a testa in giù (adho mukha svanasana)
Questa posizione allunga i tendini del ginocchio e rafforza gli arti, oltre a favorire l'afflusso di sangue al cervello. Iniziare con le mani e le ginocchia, tenendo i polsi direttamente sotto le spalle. Con le dita dei piedi arricciate, spingete i fianchi all'indietro e raddrizzate le gambe, cercando di tenere i talloni il più vicino possibile al suolo. Respirate profondamente e, se sentite un irrigidimento dei polpacci, "pedalate fuori" dal cane alternando i piegamenti delle ginocchia. Rimanete qui per qualche respiro prima di proseguire con il flusso.
2. Posizione del ponte (Setu Bandha Sarvangasana)
Questa posizione vi aiuterà a rafforzare il core. Sdraiatevi sulla schiena e piegate le ginocchia, mantenendo i piedi piatti e le braccia lungo i fianchi, con i palmi rivolti verso il basso. Inspirate, premendo sui piedi per sollevare lentamente i fianchi. Premete i talloni verso il basso per mantenere i fianchi sollevati e il core in tensione. Rimanete qui per qualche respiro e poi riabbassatevi lentamente.
3. Posizione dell'albero (Vrksasana)
Questa posizione può aiutare a rafforzare le gambe e a migliorare la postura. Iniziate in piedi con i piedi ben premuti sul tappetino. Inspirate, mettete le mani in preghiera e sollevate il piede destro per premere la pianta del piede sulla coscia o sul polpaccio sinistro. Premendo il piede sinistro per stabilizzarsi, sollevare entrambe le braccia. Trattenere per alcuni respiri, quindi ripetere con l'altra gamba.
4. Posizione del cadavere (Savasana)
Questa posizione può aiutare il corpo e la mente a rilassarsi. Sdraiatevi sulla schiena, con i palmi rivolti verso l'alto. Per rendere la posizione più comoda, si può mettere un cuscino sotto le ginocchia. Cominciate a respirare lentamente e profondamente, lasciando che tutto il corpo si rilassi e si senta pesante, dalla pianta dei piedi alla sommità del capo. Cercate di rimanere presenti per circa 5 minuti.

Seguite una regolare routine di yoga a casa
È importante ricordare che l'attuazione di piccoli cambiamenti nella vostra routine di yoga a casa avrà un grande impatto. Ora che vi siete presi il tempo per creare lo spazio necessario, è importante essere preparati ad affrontare eventuali ostacoli che vi impediranno di avere una regolare routine di yoga in casa. Ecco alcuni consigli per mantenere viva la vostra pratica domestica.
Stabilite le vostre intenzioni
Create un agenda settimanale per la pratica yoga
Date alle vostre sessioni di yoga a casa la stessa importanza di quelle che avreste frequentato presso una shala in presenza. Mettetele nella vostra agenda settimanalmente, fissatevi un appuntamento nel calendario dello smartphone e fate il possibile per non saltare l'appuntamento.
Preparate la stanza per la sessione yoga
Considerate di iscrivervi ad un corso di yoga online
Sopratutto se siete alle prime armi considerate la possibilità di seguire dei corsi di yoga online basati sul vostro livello e preferenza di stile di yoga.In alternativa potete considerare di prendere delle lezioni private con un maestro che vi segue nel vostro percorso. L’importante è non intraprendere la pratica autonomamente con rischio di farsi male.
Il vantaggio è che siete in un ambiente confortevole e tranquillo e questo vi aiuterà sicuramente a rimanere nel vostro momento presente.
SE L'ARTICOLO TI E' PIACIUTO
Seguici su INSTAGRAM!
ARTICOLI CORRELATI
I TAPPETINI YOGA IN PVC ANTISCIVOLO, SONO ECOLOGICI?
Lascia un commento
Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione