Consigli per dormire meglio, cos'è lo Yoga Nidra
CONSIGLI PER UN BUON SONNO RISTORATORE
Un buon sonno è alla base di una buona salute e del buon umore.
Avete notato la differenza di quando vi siete svegliati riposati e pronti ad affrontare la giornata e quando invece vi siete svegliati con una sensazione di stanchezza e difficoltà a scendere dal letto?
Nel primo caso avrete sicuramente seguito delle buone maniere.
Vogliamo elencarvene alcune , tra cui anche come la pratica yoga può venirci in aiuto.
Sicuramente la prima regola è evitare un’ eccessiva esposizione alla luce, la quale può alterare il sonno e il ritmo circadiano. Evitare la luce intensa può aiutarvi alla produzione di melatonina, un ormone che favorisce il sonno.
La temperatura ideale può variare a seconda dell'individuo, ma quella consigliata rimane tra i 18 e i 19 gradi.
Considerando il vostro orario di sveglia fisso, lavorate a ritroso e individuate un orario in cui andare a letto che permetta di dormire almeno sette/otto ore.
Scegliete un orario di sveglia e rispettatelo, anche nei fine settimana o in altri giorni in cui altrimenti sareste tentati di dormire fino a tardi.
È molto più facile addormentarsi se si è tranquilli. La lettura tranquilla, l'ascolto di musica rilassante e gli esercizi di rilassamento sono esempi di modi per entrare nello stato d'animo giusto per dormire. Cercate di rilassarvi!
Tablet, smartphone e computer portatili possono tenere il cervello collegato, rendendo difficile riposare. La luce di questi dispositivi elettronici può anche sopprimere la produzione naturale di melatonina. Per quanto possibile, cercate di staccare la spina per almeno un'ora prima di andare a letto.
LO YOGA NIDRA E I SUOI BENEFICI
Lo yoga nidra è una pratica antica che da tempo offre ai suoi partecipanti una miriade di benefici.
Lo yoga nidra è una sorta di Savasana (posizione del cadavere) molto lunga. Ci si sdraia sulla schiena, ci si mette comodi, si chiudono gli occhi e ci si riposa.
Tuttavia, lo yoga nidra è una pratica molto più lunga, che a volte può durare un'ora. Non si viene lasciati in silenzio, ma guidati nella pratica da un insegnante che dirige la consapevolezza del corpo, del respiro, dei sensi, delle emozioni e delle immagini archetipiche.
Lo yoga nidra agisce sul sistema nervoso autonomo, che è il sistema responsabile di ciò che il corpo fa automaticamente, come mantenere il battito cardiaco, la pressione sanguigna, la temperatura corporea e il metabolismo.
Lo yoga nidra ci predispone quindi al riposo.
Questo indipendentemente dal fatto che si vada effettivamente a dormire o meno. Lo scopo dello yoga nidra è quello di mettere l'individuo in uno stato di coscienza intermedio tra il sonno e la veglia, in cui il corpo può trarre benefici simili a quelli che si ottengono dormendo normalmente.
Oltre a invocare questi benefici, è anche possibile utilizzare lo yoga nidra come mezzo per raggiungere il vero sonno.
DIFFERENZE TRA SAVASANA E YOGA NIDRA
Lo Yoga Nidra è una pratica incentrata sul respiro che può aiutarvi ad andare a letto. Quando praticate lo yoga nidra, imiterete la posizione di Savasana, ma non confondete questa pratica con una lunga sessione di Savasana. Con Savasana si permette al corpo di abbandonarsi completamente e di rilassarsi. Con lo yoga nidra, invece, ci si sintonizza sulla meditazione guidata e si tiene traccia del proprio respiro.
Lo yoga nidra può essere un balsamo calmante per la mente ansiosa.
Lo stress e l'ansia sono i principali responsabili della mancanza di sonno. Una pratica del genere può aiutare sicuramente a ridurli, rendendo più facile un vero riposo. Quindi, tutto sommato, questa antica pratica sembra certamente in grado di aiutarvi, non vi resta che provarla!
Nessun contenuto di questo blog, indipendentemente dalla data, può essere utilizzato come sostituto della consulenza di un medico qualificato.
SE L'ARTICOLO TI E' PIACIUTO
Seguici su INSTAGRAM!
Articoli correlati:
Lascia un commento
Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione