Quali sono le principali differenze tra Yoga e Pilates?
Yoga e Pilates vengono spesso accomunati per le somiglianze di alcune posizioni e per i benefici che entrambi hanno su postura, flessibilità e rafforzamento muscolare.
In realtà Yoga e Pilates molto diversi, capire le differenze tra i due può aiutarvi a scegliere quale attività praticare che sia più adatta alle vostre esigenze.
Vediamo in cosa differiscono Yoga e Pilates partendo dalle origini
LE ORIGINI DELLO YOGA
Lo yoga è un a disciplina antica sviluppata in India 5000 anni fa. L’etimologia di yoga deriva dalla parola sanscrita Yuj che significa “unione”. Uno degli scopi dello yoga è quello di migliorare la nostra salute, disciplinando il corpo ed allenando la mente a sviluppare capacità meditative. Il concetto di salute nello yoga è inteso in senso olistico, ovvero il benessere fisico-psicologico-spirituale.
Lo yoga si compone di otto parti o principi descritti nel testo di Patanjali (vissuto trail II e il V secolo A.C.) intitolato lo yoga sutra. I principi sono
- Yama: I precetti etici esterni
- Niyama: I precetti etici personali
- Asana: Le posture
- Pranayama: La respirazione
- Pratyahara: Il ritiro dei sensi
- Dharana: La concentrazione
- Dhyana: Meditazione
- Samadhi: Unione con il Divino
LE ORGINI DEL PILATES
Il Pilates prende il nome dal suo ideatore, Joseph Hubertus Pilates (1883 - 1967) che ideò questa ginnastica specifica codificata nel testo Contrology. Il titolo si riferisce al concetto base del metodo Pilates in cui si punta a controllare con la mente i muscoli. Dopo la sua morte il suo metodo è passato alla storia come metodo Pilates, o semplicemente Pilates, evolvendo e completandosi con nuove conoscenze mediche.
Il metodo Pilates si compone di sei principi:
- Respiro
- Postura
- Precisione
- Concentrazione della mente
- Controllo
- Coordinazione
SCOPO
SCOPO DELLO YOGA
Lo Yoga punta al benessere psico-fisico-spirituale.
Ogni volta che si pratica Yoga si dovrebbe ricordare l'intenzione con cui si pratica. L'esercizio fisico non ha uno scopo performante, ma serve a portare un benessere completo.
Siamo fatti di corpo-mente-spirito e l'esercizio fisico associato al respiro, che è il ponte tra anima e corpo, e la meditazione ci permette di portare unità tra le varie componenti. Una volta portato equilibrio e unità nel corpo-mente-spirito potremo ritrovare un benessere completo.
SCOPO DEL PILATES
Lo scopo del Pilates è la performance fisica. Si fa Pilates per potenziare e scolpire il corpo.
RESPIRAZIONE
RESPIRAZIONE NELLO YOGA
La respirazione è un mezzo per connettere corpo e mente. Si usa sia nell'esecuzione delle pose yoga asana che nelle meditazioni o in specifiche pratiche di pura tecnica di respirazione.
RESPIRAZIONE NEL PILATES
La respirazione viene usata come strumento di potenziamento fisico, in particolare l'espirazione viene usata nel momento di massimo sforzo per supportare la contrazione più intensa dei muscoli.
CONCENTRAZIONE DELLA MENTE
LA MENTE NELLO YOGA
La mente nello yoga è percepita come fluttuante e mai concretamente concentrata nel vivere il momento presente. La mente si preoccupa del futuro o ripensa al passato. Non riesce a stare unita al corpo nel presente. Lo yoga si occupa di raccogliere l'attenzione della mente e riunirla nel corpo nel presente per permettere quell'equilibrio e benessere che è lo scopo ultimo della pratica yoga
LA MENTE NEL PILATES
La mente funge da controllore. Nel Pilates la mente deve controllare ciò che il corpo fa, soprassiede all'attività fisica anziché unirsi ad essa.
SE L'ARTICOLO TI E' PIACIUTO
ARTICOLI CORRELATI
Praticare yoga online o iscriversi ad un corso in presenza?
Ashtanga Vinyasa yoga: benefici e caratteristiche
Lascia un commento
Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione