La cinghia yoga , come utilizzarla al meglio
La cintura o cinghia yoga è un accessorio indispensabile per raggiungere alcune posizioni in sicurezza, ma anche per potenziare i muscoli e la flessibilità. La cinghia yoga fa parte degli accessori yoga più usati, anzi è stata inventata prima del tappetino yoga stesso e non è un accessorio solo per i principianti. In questo articolo scopriamo assieme tante curiosità e tutto quello che serve sapere sulle cinture yoga!
Come è stata inventata la CINTURA YOGA
Vi stupirà sapere che la cintura yoga è stata inventata prima del tappetino yoga! Infatti il tappetino yoga è stato inventato a inizio anni ‘80 da Angela Farmer (allieva del grande maestro B.K.S Iyengar), poiché in india si praticava su teli di cotone (detti anche tappetini di Mysore) o direttamente a terra. La cinghia Yoga invece è stata inventata negli anni ’60 e quindi molto prima del moderno tappetino yoga! L’invenzione è dovuta a B.K.S Iyengar stesso. L’ispirazione nacque durante un viaggio in Francia, osservando le cinture che venivano usate per tenere assieme le valigie o per trasportare i bagagli. Ecco cosa racconta Iyengar in merito all’invenzione:
“Ho pensato: – Questa cintura per i bagagli è buona anche per lo yoga. Se le borse sono legate così fermamente, posso usarla anche per le mie gambe.- La provai immediatamente. Con quella presa la cintura teneva le mie gambe e potevo mantenerle in uno spazio limitato. Questa era l’azione con resistenza. Quando ritornai in Francia per acquistarle venni a sapere che quelle cinture erano “fuori moda” e ritirate dal mercato.. Dopo il mio ritorno a casa feci fabbricare delle cinture con quelle fibbie qui a Poone. In seguito cominciai ad usare la cintura per dare un senso di direzionalità ai miei muscoli”
MITI DA SFATARE: Quando la cintura viene messa a punto nasce per dare un’azione di resistenza. Ad usarla per primo è B.K.S. Iyengar, questo ci fa capire che la cinghia yoga non è un accessorio per i soli principianti, anzi nasce come strumento di perfezionamento per un praticante di massimo livello quale era questo grande Maestro.
UTILIZZI DELLA CINTURA YOGA CON ESEMPI
Gli utilizzi sono diversi:
1 Azione resistenza e rafforzamento muscolare
La cintura in questo caso serve per creare un’azione di contrasto alla forza del corpo. Ad esempio in anjaneyasana la cinghia yoga bloccando la gamba sotto il ginocchio fino al tallone dell’altra gamba seve a contrastare e contenere verso l’interno la direzione della forza degli arti inferiori.
Così facendo si ottiene un potenziamento dei muscoli delle cosce di entrambe le gambe che devono spingere più forte per affrontare l’ostacolo della resistenza della cinghia yoga. Importantissimo per evitare di farsi male ricordarsi che la cintura yoga va sempre fatta passare sotto o sopra le articolazioni, MAI appoggiarla direttamente sopra il ginocchio o il gomito!
2 Direzionalità muscoli e ossa
Questa funzione è specifica dello Iyengar yoga dove viene prestata molta attenzione alla direzione e alla rotazione di ossa e muscoli. Un esercizio consiste nell’indossare la cintura yoga sulla coscia prima di eseguire una posizione, tirando la cintura con la mano si acquista consapevolezza della rotazione delle gambe.
Un altro esempio si vede in Adho Mukha svanasana, il cane dalla testa in giù, in cui la cinghia yoga solleva il bacino e con l’aiuto della forza di gravità divide il corpo in due parti, facendo percepire al praticante le diverse direzionalità degli arti inferiori che spingono verso il basso mentre gli arti superiori spingono verso l’alto.
3 Raggiungere una posizione in sicurezza
La cintura yoga serve anche a raggiungere un asana in sicurezza. Non dimentichiamo che spesso si corre il rischio di farsi male mentre si raggiunge la posa, piegando la schiena in modo sbagliato oppure stendendo gli arti troppo velocemente. La cinghia yoga permette di sorreggere le parti del corpo eseguendo i movimenti lentamente evitando strappi muscolari.
Come ad esempio nella posa della pinza Paschimottanasana si rischia di rincorrere in uno strappo alla schiena a livello lombare, ma se si usa la cintura è possibile raggiungere il piegamento in avanti in modo sicuro, proteggendo i muscoli della schiena.
4 Mantenere una posa a lungo
La cinghia yoga in questo caso svolge una funzione di supporto defaticante, in quanto aiuta a sorreggere il peso del corpo, come ad esempio della gamba come ad esempio nella posa di Utthita Hasta Padangusthasana. la cinghia yoga sorregge la gamba, aiutando l’equilibrio generale e permette di mantenere la posa più a lungo.
Un altro esempio è la posa di riposo supta baddha konasana, se usiamo la cintura yoga attorno al bacino e sorreggiamo le cosce con due mattoncini potremo tenere questa posa per molti minuti. Non solo potremo beneficiare dell’effetto rilassante di questa asana, ma lasceremo anche che la forza di gravità ci permetta poco alla volta di aumentare l’apertura delle anche e aumentarne la flessibilità in modo fluido e defaticante.
5 Allungamento arti
Dove non arrivano le braccia o le gambe, arriva la cintura yoga. Questa funzione non è solo rivolta ai principianti o a chi è poco allenato, ricordiamo infatti che ogni corpo è diverso. Alcune persone non riusciranno mai a completare alcune asana per via delle loro specifiche caratteristiche fisiche e questo non deve essere vissuto come un problema. Ogni persona in base alla propria struttura fisica troverà più adatte alcune asana di altre.
Nella posa del muso di vacca, Gomukhasana, ad esempio se un dolore alla spalla impedisce alla mani di toccarsi possiamo usare la cinghia yoga per ottenere lo stesso effetto di apertura dello sterno e rotazione delle braccia.
6 Mantenere l’allineamento e la perpendicolarità
La cintura yoga è un valido aiuto per l’allineamento, permette di acquistare consapevolezza della posizione del corpo.
Una volta che abbiamo raggiunto la posizione e abbiamo capito dove si trova esattamente la nostra gamba, o il nostro braccio possiamo togliere la cintura yoga e acquistare poco a poco consapevolezza della perpendicolarità in modo automatico senza supporti.
7 Aumentare la flessibilità
La cinghia yoga è un grande alleato per allenare la flessibilità. Ad esempio nella posa del re piccione, eka pada raja kapotanasana possiamo gradualmente allenare la flessibilità della schiena. La cinghia yoga permette di inarcare la schiena poco a poco.
Ogni volta che eseguiamo questa posizione possiamo fare un piccolo progresso accorciando la cinghia yoga che stringiamo in mano, fino a quando i piedi toccheranno le mani.
COME SCEGLIERE UNA BUONA CINTURA YOGA
LE CARATTERISTICHE TECNICHE
CHIUSURA SICURA DELLA FIBBIA : La fibbia è importantissima, poiché garantisce la sicurezza durante la pratica. La fibbia deve essere resistente e mantenere la chiusura della cintura yoga. Le fibbie più sconsigliate sono quelle in plastica che tendono a rompersi, ma anche quelle a semicerchio con anelli che tendono ad aprirsi, oppure troppo piccole o sottili. Per questo noi abbiamo realizzato una fibbia spessa 40MM, quasi il doppio delle comuni cinghie yoga!
RESISTENZA DELLA CINTURA: La cintura yoga viene sottoposta a strappi e trazioni. In oltre deve reggere il peso del corpo durante la pratica. Per questo motivo il materiale di cui è fatta deve essere molto resistente non deve logorarsi con l’usura. Per ovviare a questo problema noi abbiamo scelto la canapa che è una fibra molto tenace e durevole.
GRIP : La cinghia yoga deve avere una fibra che crei attrito e mantenga la presa salda, non deve essere liscia, lucida o piatta. Mentre teniamo l’asana non dobbiamo avere il pensiero di dover continuamente rafforzare la presa perché sentiamo la cintura scivolarci tra le mani. La canapa della cinta yoga Natmat26 risponde anche a questa esigenza
LUNGHEZZA : a seconda degli esercizi che devi fare può esserti utile una cintura yoga standard (normalmente da 200 – 210 CM) oppure una cintura più lunga da 240 CM.
Queste caratteristiche sono parte della cintura yoga Natmat26 che oltre ad essere funzionale è sostenibile perché fatta di canapa, una fibra carbon negative che assorbe più CO2 di quella che emette. Fatta a mano in Italia la cintura yoga Natmat26 è un accessorio unico per la tua pratica.
SE L'ARTICOLO TI E' PIACIUTO
Seguici su INSTAGRAM!
ARTICOLI CORRELATI
LO STILE YOGA : ASHTANGA VINYASA
Lascia un commento
Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione