La stagione della gratitudine : l'Autunno

Perchè a Settembre sentiamo il bisogno di fare una lista di buoni propositi? Che energie ci spingono a fare il punto della situazione?

Lo abbiamo chiesto a Jessica (@vivendonaturopatia), la nostra naturopata di fiducia, ecco cosa ci ha spiegato!

AUTUNNO

Con gli inizi di ottobre, la stagione autunnale si fa sempre più sentire.

Il nostro pensiero ritorna nostalgico alle lunghe e calde serate estive e irrimediabilmente cadiamo nella tentazione di pensare che l’autunno sia una stagione di declino che porta con sé pioggia e tristezza.

Bene, adesso fermiamoci un secondo e guardiamoci attorno … ciò che Madre Natura ci suggerisce (Natura Magistra Vitae, la natura come maestra di vita) è tutt’altra cosa!

Colori vivaci, profumi intensi, frutti polposi e prelibati… l’autunno è una magia che si ripete ogni anno.

La parola Autunno può avere una doppia etimologia: una derivazione latina dal verbo augere, aumentare, arricchire; oppure possiamo rintracciare la radice sanscrita av- o au- che esprime l'idea del saziarsi e del godere.

In entrambi i casi, la stessa parola, ci suggerisce un concetto di ricchezza, di abbondanza: un momento felice nel quale beneficiare e gioire dei frutti che la Terra e il lavoro dell’uomo hanno preparato nei mesi precedenti.

praticare-la-gratitudine

Su un piano più elevato, l’autunno rappresenta il tempo in cui bisogna tirare le somme (raccogliere i frutti) dell'anno che sta volgendo al termine.

È un momento di riflessione, da dedicare alla gratitudine e al silenzio, creando nella nostra vita lo spazio necessario alla crescita dei sogni e dei progetti futuri.Nell’arco della giornata, quindi, prendiamoci del tempo per restare da soli, in silenzio, in un luogo confortevole e accogliente.  Permettiamoci di dedicare del tempo ai nostri progetti, chiediamoci “dove stiamo andando”, “cosa stiamo facendo” con la nostra vita, poniamo l’attenzione sull’idea di abbondanza, come stato naturale dell’essere.

Questo concetto di riflessione e introspezione, lo ritroviamo anche in MTC (Medicina Tradizionale Cinese) dove l’autunno è associato al movimento METALLO che, nel ciclo dei 5 movimenti, sussegue alla Terra (Tarda Estate).

Il Metallo, caratterizzato dal colore bianco, corrisponde a qualità come: precisione, puntualità, capacità organizzative, pensiero analitico e propensione alla solitudine e alle attività mentali.

Approfittiamo quindi di questo momento dell’anno per nutrire e assecondare queste qualità dentro di noi e nella vita di tutti i giorni.

A livello fisico, l’autunno, rappresenta il Polmone e l’Intestino Tenue, pertanto in questo periodo è consigliabile prestare attenzione a questi due distretti attraverso un’alimentazione sana, ricca di vitamine e Sali minerali, e piccoli accorgimenti che permettano di evitare i primi mali di stagione dell’apparato respiratorio.

introspezione

L’arrivo dell’Autunno, come preludio del silenzio invernale, sottolinea la capacità della Terra di modificarsi, adattarsi e rigenerarsi ciclicamente.

Così come la Terra, anche tutti i suoi abitanti sono soggetti al passare ciclico delle stagioni, tutti compreso l’uomo.

Invece di rimpiangere l’energia frizzante dell’estate quindi, promuoviamo quell’attitudine insita in noi, a vivere secondo le leggi della Natura, a seguire i suoi ritmi e i suoi tempi.

È questo il tempo di gioire, godere, riflettere e ringraziare.

Potete seguire Jessica nei suoi canali @vivendonaturopatia

 NATUROPATA NATUROPATA

ARTICOLI CORRELATI

Che cos'è la naturopatia

Praticare yoga online o iscriversi ad un corso in presenza?

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione