Le proprietà dell'olio essenziale di lavanda
Benefici e usi dell’olio essenziale di lavanda: meditazione, placare l’ansia e rilassare il sistema nervoso
Come usarlo correttamente, gli errori da non fare.
Lavanda, dal latino lavànda, lavare. L’etimologia della parola lascia capire da quanto tempo l’uomo conosce e utilizza questa preziosa pianta.
Lavare fa riferimento alla consuetudine dei popoli mediterranei (romani, egizi) di aggiungere fiori di lavanda all’acqua per profumarla nell’igiene personale e nella cura del corpo.
A conferire i benefici di rilassamento è principalmente la presenza di Linalolo che attraverso l’olfatto va ad agire sul sistema nervoso con un effetto calmante.
Benefici della lavanda
Sebbene il più noto beneficio dell'olio di lavanda è l'effetto calmante, ce ne sono molti altri da scoprire.
Ansiolitico : in AROMATERAPIA aiuta a gestire l’ansia e in generale i momenti di stress. Per questo è anche usato per agire contro l’insonnia, il mal di testa. Due gocce sul guanciale prima di andare a letto per assicurarsi un bel sonno ristoratore. Aiuta a rilassare il sistema nervoso. Viene consigliata come analgesico naturale da inalare mentre si vive un momento di pressione oppure quando si desidera ritagliarsi un momento di relax, per questo è utile nella meditazione o durante una pratica yoga in cui si vogliono abbassare le energie o fare una pratica dolce, ad esempio di yin yoga.
Antisettico: da usare nei suffumigi. Avete presente la scena di una bella pentola di acqua calda, un po' di bicarbonato e qualche goccia di olio essenziale di lavanda. Le proprietà antibatteriche aiutano a lenire disturbi delle vie aeree quali tosse, raffreddore. In oltre, sempre adeguatamento diluito (come spieghiamo più sotto) può essere usato per l’igiene intima perché aiuta a prevenire l’insorgenza di disturbi come la cistite.
Antispastico: se il flusso non è intenso, nel qual caso si sconsiglia di applicare qualsisi olio, l’olio di lavanda può essere usato per attenuare gli spasmi dei dolori mestruali.
Antinfiammatorio: opportunamente diluito in una crema o altro olio, può essere usato per massaggi, per alleviare uno strappo muscolare.
Cicatrizzante: aiuta a ridurre il dolore di irritazioni e punture di insetti e zanzare.
Profumazione: la possiamo usare in molti modi. Due gocce nell’ acqua per i pavimenti, per profumare la biancheria nei cassetti, con il bicarbonato e l’amido di mais per fare un deodorante naturale, in un diffusore per profumare la casa.
Come usare l'olio di lavanda
Non va applicato puro a diretto contatto con la pelle, occorre diluirlo
Vediamo le dosi di diluizione consigliate
Se è la prima volta che usi un olio essenziale: devi verificare di non essere allergico.
Preparalo diluito e fai una prova applicandone un piccola dose su una piccola parte del corpo.
SE L'ARTICOLO TI E' PIACIUTO
Approfondimenti :
Lascia un commento
Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione