Quali solo le posizioni yoga per sbloccare i Chakra?

Come usare la pratica yoga per mettere in equilibrio i chakra?

Ecco una selezione di asana per ogni Chakra da eseguire per facilitarne l’equilibrio.

 

1 Chakra

Primo Chakra (Muladhara) Chakra delle radici

primo chakra 

Questo chakra collocato alla fine della colonna vertebrale rappresenta la stabilità della terra, la base solida su cui poggiano tutti gli altri Chakra. Ci trasmette sicurezza e senso di protezione, è in diretta comunicazione con gli arti inferiori e le pose con un equilibrio ancorato al terreno.

Andremo quindi a concentrarci su posizioni che stimolano gli arti inferiori, gambe e piedi, asana che stabilizzano il corpo dalla vita in giù.

Il guerriero 2 - Virabhandrasana II

posa del guerriero yoga

inizia in Tadasana, posa della montagna nella parte anteriore del tuo tappetino e fai un grande passo indietro con la gamba sinistra.

Punte dei piedi leggermente rivolte verso l'interno.

Premi i quattro angoli dei piedi verso il basso e attiva le gambe.

inspira, alza le braccia parallele al pavimento, tenendo le spalle basse. Puoi esercitarti alzando e abbassando le spalle con le braccia tese per acquisire consapevolezza della posizione.

Espira, piega il ginocchio destro, tenendo il ginocchio in linea  perpendicolare con la caviglia. Dedica qualche secondo per trovare stabilità nella posa.

Ruota la parte superiore della coscia destra verso il pavimento. Premi verso il basso l'alluce per bilanciare quell'azione. Attiva il femore della gamba sinistra e fai aderire bene a terra la parte esterna del piede sinistro.

Tendi il basso addome verso l'interno e contemporaneamente verso l'alto e allunga la colonna vertebrale.

Estendi ulteriormente le braccia visualizzando il movimento di allungamento dalle clavicole alla punta delle dita.

Porta il mento leggermente in dentro e indietro per allineare il collo con la colonna vertebrale.

Guarda oltre la tua mano destra. Rimani in questa posizione per 5 respiri.

Per uscire dalla posa, premi sui piedi e raddrizza le gambe mentre inspiri. Per ulteriore dei principianti sicurezza fare tacco punta, fino a chiudere le gambe

Cambia l'orientamento dei piedi e ripeti dall'altro lato.

Posizione della ghirlanda - Malasana

malasana

Parti in Tadasana con le gambe leggermente divaricate.

Piegando i gomiti e unendo i palmi nella posa di Anjali (posizione di preghiera), assicurati che le mani siano vicine al petto.

piega le ginocchia e scendi lentamente verso il basso.

Abassa i fianchi verso terra e siediti sulle piante dei piedi.

Tieni le cosce più larghe della parte superiore del busto.

Assicurati che i fianchi rimangano molto vicini alle caviglie e tira indietro le spalle.

2 Chakra 

Secondo Chakra (Svadhisthana) Chakra sacrale

secondo chakra

Il secondo Chakra rappresenta l’espressione dei nostri desideri, la sessualità. Collocato nella zona delle vertebre sacrale ci permette di vivere con gioia le passioni, di soddisfare le nostre voglie e vivere in modo positivo le nostre passioni.

Coinvolge il pavimento pelvico e gli addominali bassi. Per equilibrarlo andremo a attivare questa zona del corpo.

Posa della dea - Utkata Konasana

posa della dea

Inizia dalla parte superiore del tappetino in Tadasana, posizione della montagna

Divarica le gambe, ruota le dita dei piedi verso l'esterno di 45 gradi e piega le ginocchia finché le cosce non sono parallele al pavimento. Avendo cura che le ginocchia non si pieghino verso l'interno o l'esterno.

Contrai gli addominali bassi e solleva il pavimento pelvico per trovare stabilità.

Spingi le scapole all’interno della schiena e allungale verso il basso.

Solleva il petto e piega il coccige.

Allunga le braccia sopra la testa e ruota i palmi delle mani che si guardano l'uno verso l'altro tenendoli ben aperti.

Il bambino felice - Ananda balasana

andana balasana

Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate sul petto.

Mentre inspiri, afferra l'interno o l'esterno dei piedi.

Apri le ginocchia più larghe del busto e portale verso il pavimento vicino alle ascelle.

Posiziona le caviglie direttamente sopra le ginocchia.

Fletti i talloni verso l’interno, spingendo delicatamente i piedi nelle mani, tirando le mani verso il basso per creare resistenza.

Allunga la colonna vertebrale allungando il coccige e tira leggermente la pancia in dentro.

Mantieni la lunghezza nella parte posteriore del collo.

Per uscire dalla posa, rimetti i piedi sul pavimento mentre espiri.

3 Chakra

Terzo Chakra (Manipura) Chakra del plesso solare

terzo chakra

Il terzo Chakra detto anche chakra del plesso solare, situato sotto l'ombelico è il nucleo della nostra personalità, della nostra identità, il suo equilibrio influenza la digestione.

Coinvolge gli addominali alti e le viscere. Per equilibrarlo andremo a distendere e a porre l’attenzione su questa zona, in particolare sullo stomaco.

 

Posizione della locusta - Salabasana

salabasana

Sdraiati sul tuo stomaco. Braccia lungo i fianchi, la fronte o il mento sul tappetino.

Allunga la parte bassa della schiena premendo delicatamente l'osso pubico sul pavimento e tira l'ombelico verso la colonna vertebrale mentre espiri.

Coinvolgi i muscoli delle gambe.

Mentre inspiri, solleva la testa, il petto, le braccia e le gambe dal pavimento, fissando le scapole sulla schiena e allargando così il petto. alto. I piedi sono tirati verso la linea mediana ma non devono toccarsi, puoi tenerli divaricati alla larghezza dei fianchi.

Posizione della barca - Navasana

navasana

Siediti con le ginocchia piegate, i piedi per terra.

Metti le mani dietro le ginocchia, apri il petto verso l’alto.

richiama la pancia all’interno e in alto.

Porta indietro sulla parte posteriore gli ischi sentendoli  puntare a terra solleva i piedi fino all'altezza del ginocchio, le dita dei piedi aperte.

Porta le braccia parallele al pavimento.

Dopo un po' di allenamento puoi provare a raddrizza le gambe.

Per uscire abbassa i piedi e siediti con la colonna vertebrale dritta.

4 Chakra

Quarto Chakra (Anahata) Chakra del cuore

quarto chakra

 

Il quarto Chakra è posizionato al centro del torace per questo è anche detto il chakra del cuore. Rappresenta l’amore, la compassione, l’empatia, la fiducia.

Governa il cuore, i polmoni gli arti superiori. Per equilibrarlo andremo ad eseguire pose che si focalizzano sulla parte superiore, sull’espansione del torace e l’esposizione del petto.

Posa del re piccione - Eka pada kapotasana

posa del piccione yoga

Parti da quattro zampe, porta il ginocchio destro in avanti verso il polso destro.

A seconda del tuo corpo, potrebbe trovarsi appena dietro il polso o sul bordo esterno o interno. Sperimenta con ciò che ti sembra giusto, allungando l'anca esterna senza alcun disagio al ginocchio.

La tua caviglia destra sarà da qualche parte davanti al tuo fianco sinistro.

Fai scivolare indietro la gamba sinistra e punta le dita dei piedi, il tallone punta verso il soffitto.

Usa un supporto sotto il gluteo destro, se necessario, per mantenere i fianchi a livello (un mattoncino).

Mentre inspiri, tira in dentro l'ombelico e apri ampiamente il petto.

Mentre espiri, porta le mani in avanti e abbassa la parte superiore del corpo verso il pavimento

Urdhva Muka svanasana - Cane testa di su

urdhva muka svanasana - cane testa in su

Sdraiati sulla pancia, con le mani vicino alle costole, le dita rivolte in avanti, i gomiti piegati lungo i fianchi.

Premi la parte superiore dei piedi sul pavimento e attiva le cosce e le ginocchia, mantenendo il coccige rivolto verso i talloni.

Durante l'inalazione, premi sulle mani e sui piedi, raddrizza le braccia e solleva il petto e le cosce dal pavimento.

Solleva lo sterno e respira con la parte alta del torace.

5 Chakra

Quinto Chakra (Vishuddha) Chakra della gola

quinto chakra

Il quinto Chakra è situato al centro della gola, rappresenta la dimensione del suono e della capacità di comunicare.

Regola la trachea, le corde vocali, la lingua, gli orecchi e gli organi dell’apparato respiratorio alto.

Si stimola con posizioni che estendono la gola e il collo o che chiudono il mento verso il torace.

 

Posa del pesce - Mastyasana 

Sdraiati sulla schiena, piega le ginocchia con le piante dei piedi sul pavimento, le braccia lungo il corpo, i palmi verso il basso.

Solleva i fianchi e fai scivolare le mani sotto i glutei superiori.

Premi sui gomiti e sulle spalle, sollevando il petto.

Porta la testa a terra senza scaricare sulla testa il peso del corpo. a seconda della tua flessibilità poggerai la parte superiore o posteriore del cranio, ascolta il tuo corpo.

Allunga le gambe una alla volta.

Estendi i talloni, con una leggera rotazione interna della parte superiore delle gambe.

Per uscire dalla posa, premi i gomiti verso il basso per sollevare la testa e appoggia delicatamente la colonna vertebrale sul tappetino.

Posa dell’aratro - Halasana

halasana - posa dell'artatro

Sdraiati sulla schiena con la parte superiore della schiena su una robusta coperta piegata, la testa appoggiata sul tappetino, in modo che la coperta finisca nell'incavo del collo.

Premi le braccia sul pavimento, inspira e solleva le gambe sopra la testa verso il pavimento. Estendi le gambe fino ai talloni.

Porta le spalle l'una verso l'altra, tieni il mento leggermente sollevato e appoggia le mani sulla parte bassa della schiena per supporto.

Premi le braccia, le spalle e i piedi a terra.

Mantieni la colonna vertebrale lunga, il coccige che raggiunge il soffitto, i fianchi sopra le spalle.

Se i piedi non arrivano a terra, non inarcare la schiena, ma usa un supporto per appoggiare i piedi (una sedia, un paio di mattoncini)

Per uscire dalla posa, rilascia le mani e riporta le braccia sul pavimento accanto a te, i palmi verso il basso e rotola fuori dalla posa mentre espiri.

6 Chakra 

Sesto Chakra (Ajna) chakra del terzo occhio

sesto chakra

Il Chakra del terzo occhio è collocato tra le sopracciglia, rappresenta l’intuizione, la capacità di riconoscere gli schemi mentali e riuscire quindi a distaccarsene, con questo chakra iniziamo a concentrarci su posizioni più meditative. Il terzo Chakra però regola sia la vista sia interiore che quella fisica, infatti controlla gli occhi, la fronte. Per equilibrarlo si eseguono pose che coinvolgono lo sguardo, distendono e creano una leggera pressione sulla fronte.

Posa del bambino - Balasana

 

balasana

Siedi sui talloni, ginocchia divaricate alla distanza del tappetino.

porta la testa verso il pavimento.

allungate le braccia lungo i fianchi.

Appoggia la fronte a terra.

Per uscire, espirare e arrotolare vertebra per vertebra, fino ad alzarsi completamente.

 

Posa dell'aquila - Garudasana

posa aquila yoga

Parti in Tadasana (posa della montagna).

piega le ginocchia a 60 gradi ed entra nella posa della sedia.

Porta il peso sul piede sinistro e fissa un punto fisso davanti a te per fortificare l’equilibrio.

solleva la gamba destra e incrociala sulla coscia sinistra il più in alto possibile.

Stringi le cosce insieme.

Aggancia la parte superiore del piede destro dietro il polpaccio sinistro.

Espira e porta il braccio destro sotto il sinistro, piega i gomiti puntando le dita verso il cielo.

Unisci i dorsi delle mani l'uno verso l'altro.

Per uscire dalla posa, disincrocia le braccia e le gambe e torna alla posa della montagna. Ripeti dall'altra parte.

 7 Chakra

Settimo chakra (Sahasrara) Chakra della corona

settimo chakra

Situato all’estremità della testa, collegato alla corteccia celebrale e alla ghiandola pineale, va a toccare la nostra più alta forma di pensiero e saggezza.

Ci permette di distaccarci dalle cose materiali e attiva la nostra massima lucidità di pensiero.

Le asana sono meditative e principalmente tutte quelle invertite che capovolgono il flusso sanguigno, ossigenando il cervello.

Posizione della candela - Salamba Sarvangasana

 

posa candela - sarvangasana

Sdraiati sulla schiena con la parte superiore della schiena su una robusta coperta piegata. La testa è appoggiata sul tappetino, la coperta deve finire nell'incavo del tuo collo.

Le gambe sono distese o le ginocchia piegate. Le braccia sono lungo il torso con i palmi rivolti verso il basso.

Spingi la parte bassa della schiena sul pavimento mentre espiri e inspirando solleva le gambe, mentre premi le braccia e i palmi delle mani sul pavimento.

Sposta le gambe sopra la testa e usa questo slancio per attivare i fianchi e sollevarli dal pavimento. porta il peso verso la parte superiore della schiena e le spalle.

Piega i gomiti e metti i palmi delle mani sulla schiena per supporto.

Allunga le gambe verso il soffitto.

Apri il petto e tira dentro le scapole. Tira leggermente le cosce l'una verso l'altra e mantieni la maggior parte del peso nella parte superiore della schiena e nelle braccia.

Rilassa il viso e la gola, guarda il petto e guida il respiro verso la pancia.

Per uscire, abbassa le gambe verso il pavimento, usando una posizione intermedia come Baddha konasana. Ovvero gambe a farfalla coi i plantari dei piedi che si toccano.

Quindi ruota la colonna vertebrale lentamente e con attenzione sul pavimento.

Posizione semplice - Sukasana 

sukasana - meditazione

Siedi sul tappetino con il sedere sul bordo anteriore di un cuscino rigido o una coperta piegata, solleva uno alla volta i glutei con le mani per creare spazio.

Incrocia gli stinchi parallelamente al tappetino, portando ogni piede più o meno sotto il ginocchio opposto e sopra le caviglie.

Premi le ossa degli ischi bene verso il basso, sentendo le ossa puntare il terreno per trovare la lunghezza della colonna vertebrale.

Fissa le scapole in dentro.

Metti le mani in grembo o sulle ginocchia con i palmi rivolti verso l'alto o verso il basso.

Puoi mettere le mani nel Mudra di questo chakra, incrociando le dita tranne i mignoli che restano tesi e si toccano e recitare il mantra Om.

Cerca di invertire l'incrocio delle gambe almeno una volta.

SE L'ARTICOLO TI E' PIACIUTO 

 LAVANDA,L'ESSENZA CHE EQUILIBRA IL SESTO CHAKRA

 

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione