Racconti yoga : Francesca la yogini nel bosco
Perchè ogni tanto succede e basta,
Cerchi ispirazione e poi ti capita di incontrare una bella anima.
Una persona che cerca nel suo piccolo di restituire un pò di gratitudine alla Terra che ci ospita facendolo con semplicità e delicatezza.
La potete trovare su instagram col nome evocativo di @yogin_nel_bosco, ci ha incuriosito e così le abbiamo chiesto di raccontarci la sua storia,
Signore e signori ecco a voi Francesca.
Sono Francesca, un insegnante di Yoga, vivo ogni giorno a contatto con la natura da quando sono venuta al mondo e mi impegno costantemente ad osservarla per avere un impatto sempre meno invasivo nei confronti della Terra, riconoscendola come essere vivente dotata di propri diritti.
Sento molto forte questo legame che mi ha portata ad avvicinarmi alla cosmovisione, ad una visione del mondo riferita alla sapienza tradizionale di antiche tradizioni.
Chiedendo a me stessa cosa penso riguardo al vivere olisticamente, come integrare al meglio la mia pratica ogni giorno, posso solo sentire come ciò sia un'evoluzione costante.
Intrapresi questo cammino a 18 anni, in un tempo dove questo stile di vita non era ancora emerso completamente; anno dopo anno possiamo tutti vedere come queste discipline, che ci avvicinano al nostro corpo ma soprattutto al nostro spirito, possono accompagnarci nella nostra vita rendendo tutto più leggero e puro, aprendo una visione più chiara delle nostre idee.
Riconosco la pratica Yoga come uno stile di vita che porta ad approcciarsi al mondo in equilibrio, rispettando, a volte con più difficoltà e a volte meno, la nostra grande Madre Terra e tutti gli esseri che la abitano.
Praticando con costanza, si può andare oltre al corpo fisico e riscoprire quel legame che abbiamo con la Natura, quel respiro che ci tiene uniti, forti e allo stesso tempo delicati.
Questo ci indirizza al diventare Yoga ad essere Yoga e non solo praticarlo, riconoscendo la ricchezza dentro di noi, rendendoci consapevoli di quanto il nostro cuore è grato alla vita.
E con questo ringrazio Ilaria e Gabriele di NatMat26 per l'opportunità di esprimere il mio pensiero e soprattutto le mie emozioni; grazie perchè con il vostro mezzo riuscirete a sensibilizzare e trattare temi che non vanno più rimandati.
Con amore, Francesca.
Nel leggere le sue parole rimaniamo incantati da questo intenso senso di unità che Francesca ci trasmette. L'approccio olistico è questo, trattare il proprio essere non come un insieme di pezzi da dover gestire separatemente, ma come un pezzo unico, dove tutto è in relazione e comunicazione reciproca.
Questo percepire di essere parte di un tutt'uno non è solo interno al proprio corpo, ma è il nostro essere parte integrante dell'equilibrio della natura.
Le tecniche di respirazione aiutano molto a recuperare questa dimensione intima e primordiale che abbiamo messo a tacere nel bel mondo di cose che ci siamo creati.Lo yoga diventa un modo per tornare ad ascoltare quella vocina che ci sussurra che anche noi siamo natura.
SCOPRI ANCHE>
SE L'ARTICOLO TI E' PIACIUTO
Lascia un commento
Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione