Quebi - Materassino Yoga e meditazione
Prezzo scontato
Prezzo
€380,00
Prezzo di listino
Prezzo unitario
per
CARATTERISTICHE
Il materassino per meditazione e pratiche dolci di Yin yoga realizzato a mano, il suo rivestimento esterno è in tela di sughero sardo e cotone di recupero, l’imbottitura contiene lana di pecora sarda Nera di Arbus ed erbe da raccolta spontanea: alloro, rosmarino, lavanda ed elicriso.
Un' esplosione di profumi che avvolge i sensi.
Particolarmente adatto per le pratiche olistiche. Possiede straordinarie caratteristiche di rilassamento muscolare, assorbe l’umidità delle articolazioni e stimola la circolazione.
Stimola il rilassamento psichico, la sospensione e l’armonizzazione dei pensieri ad entrare in uno stato di leggerezza mente-corpo-anima. Il materassino è dotato di una custodia provvista di tracolla. Peso 3 Kg dimensioni 170 X 70 X 10
LA LANA
La pecora Nera di Arbus è originaria della Sardegna meridionale. Assieme alla Pecora Sarda è l'unica razza autoctona dell'isola.
Negli anni '70 ha rischiato l'estinzione a causa della sostituzione con la pecora Sarda Bianca, nel corso degli anni questa perdita è stata scongiurata ed ad oggi se ne contato circa 5000 capi.
Resta comunque una razza di pecora locale e rara, basti pensare che la razza di Pecora Merinos conta solo in Nuova Zelanda quasi 28 milioni di capi.
IMBOTTITURA
Il mix di erbe raccolte a mano hanno proprietà rilassanti, espettoranti, ipotensive e antinfiammatorie.
Il cotone utilizzato proviene da ritagli di recupero pertanto il prodotto potrebbe subire variazioni di colore. La produzione è limitata.
IL SUGHERO
Il sughero è una super risorsa in termini di sostenibilità. Permette di ottenere materiale per lavorazioni senza intaccare minimamente la salute dell’albero.
Il sughero viene tolto ogni nove anni dalla Quercia da sughero asportando la corteccia esterna. La pianta ha poi la capacità di rigenerare la corteccia, continuando il suo ciclo vitale che è di media di 300 anni.
Quindi l’industria del sughero una le piante senza deforestare. Non solo si ottiene in modo sostenibile, ma anche il fine vita è virtuoso.
Il sughero infatti può essere riciclato all’infinito. Viene ritriturato e trasformato in un nuovo oggetto. Ovviamente perché questo accada deve essere trattato in modo naturale e non va mischiato con materiali plastici che ne compromettono il recupero. Il sughero ha molte proprietà è leggero, elastico, impermeabile e durevole.
Il sughero usato per Quebi è raccolto in Sardegna.
UPCYCLING
Tradotto in italiano come, riciclo creativo, recupero, riutilizzo, rappresenta un vantaggio rispetto al classico riciclo.
In questo caso vengono utilizzate rimanenze di tessuto di produzione per dare vita ad un nuovo prodotto che acquista pertanto un valore maggiore.
Il classico riciclo comporta invece un dispendio di energia derivata dalla triturazione e rifilatura del tessuto.
LAVAGGIO
I tessuti vanno lavati a mano con sapone neutro, stesi all’ombra lontano da fonti calore; non usare candeggina.
SCOPRI ANCHE> MEDITERRANEO CUSCINO MEDITAZIONE